Da non perdere: Piazza Torre di Berta che conserva monumentali palazzi storici. La seconda domenica di settembre ha luogo il palio della Balestra: gara tra arcieri di Gubbio e Sanseprlcro che indossano costumi ispirati ai quadri di Piero della Francesca.
Duomo romanico risalente al XI secolo fu più volte rimaneggiato. Al suo interno sono conservate grandi opere: Madonna col Bambino e santi, Crocifissione e sull’altare il trecentesco polittico della Risurrezione. Chiesa di S. Francesco con portale in stile gotico (fine XIII secolo). All’interno troviamoun pregevole altare maggiore e la Disputa nel Tempio del Passignano. Nel museo civico è custodita una ricca pinacoteca dove si possono ammirare la Madonna della Misericordia e la Resurrezione di Piero della Francesca; affresco San Giuliano, stendardo professionale a due facciate di Luca Signorelli, terracotta robbiana con il Presepio. Nel seminterrato è custodito il Tesoro della Cattedrale e al primo piano la collezione di Sinopie e gli Affreschi provenienti dalle chiese limitrofe. Casa di Pero della Francesca rinomato palazzo rinascimentale. Di fronte alla chiesa di San Francesco troviamo Santa Maria delle Grazie. All’interno è conservata la tavola di Raffellino del colle Madonna delle Grazie. Vicino al Duomo, palazzo delle Laudi oggi sede del comune. Nei pressi di Piazza Torre di Berta si scorgono monumentali palazzi che caratterizzano via XX settembre.